Archivi categoria: Economia

LA CONTRAPPOSIZIONE TRA GOVERNO E PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA videointervista ad Antonio de Martini da ” La Finanza sul web”

Fonte: https://corrieredellacollera.com/2018/09/24/la-contrapposizione-tra-governo-e-presidenza-della-repubblica-videointervista-ad-antonio-de-martini-da-la-finanza-sul-web/

Molti, a partire da Eugenio Scalfari e Sabino Cassese, gridano allo scandalo ed invocano un intervento risolutivo del Presidente della Repubblica per fermare il ciclone Salvini ed il “governo scassaburocrati” loro amici.

E’ la posizione diametralmente opposta a quella che costoro assunsero nel 1964  con le accuse di Golpismo fatte al Presidente Segni, al presidente del Senato Merzagora ed all’on Pacciardi che volevano un intervento del Presidente per impedire lo sviluppo dell’Idra del centrosinistra che , proprio a partire da quell’anno ( vedasi l’intervento di Pacciardi alla Camera sul bilancio dell’interno).

La sola costante è che sia nel 1964 che nel 2018 il centrodestra era fortemente maggioritario.

Ecco alcune ragioni che mi inducono a chiedere le dimissioni di Sergio Mattarella. Dovesse seguire una polemica, sono pronto a fornire altri elementi probanti.

Nella foto, la prima pagina dell’ESPRESSO, di quando Scalfari e Cassese consideravano un colpo di Stato promuovere un governo del Presidente.  Buona visione.

Copertina Espresso sul golpe de lorenzo

https://youtu.be/2alJqXwvBUA

WALL STREET JOURNAL: STRONG BUY ITALY

Fonte: http://icebergfinanza.finanza.com/2018/10/01/wall-street-journal-strong-buy-italy/

E venne il giorno del Giudizio Universale, il Governo, la sua manovra sottoposta al giudizio di un manipolo di imbecilli, che seminano panico e terrore, lo spread vola ovunque, i mercati bruciano miliardi sull’altare della Patria, un mondo quello dei media italiani, guidato e presieduto da perfetti cretini, che preferiscono affidarsi alle previsioni di uomini come Cottarelli, Alesina o Giavazzi che hanno una lunga storia di fallimenti dal Fondo monetario internazionale, sino alle leggendaria previsioni sulla Grande crisi del 2008.

La notizia del giorno è che Donald Trump vincerà anche le elezioni di medio termine, ieri ha messo a segno un colpo non indifferente con il probabile accordo bilaterale con il Canada…

Tornando a noi, loro invece sono molto più razionali, anche se la carta straccia anglosassone, spesso e volentieri è intrisa di conflitti di interessi, ma il loro ragionamento non fa una grinza…

La sintesi ve la faccio io, più importante è il sostegno all’euro degli italiani, ampiamente al di sopra del 50 %, non il 2,4 % o altre fesserie, i BTP cominciano ad avere rendimenti interessanti e quindi conviene iniziare a comprarli.

Noi invece continuiamo a suggerire prudenza al netto di qualche rimbalzo del gatto morto sui nostri titoli di Stato, suggeriamo di non dimenticare le analisi di Machiavelli.

Lle agenzie di rating non fanno più paura, al limite alimentano volatilità, tantomeno la commissione europea, alle prese con una serie di richieste analoghe in arrivo da tanti altri Paesi.

L’editorialista del WSJ osserva che gli spread e i mercati si agitano molto, più quando si materializza un serio rischio per l’euro, il pericolo di un euroexit qualunque, piuttosto che qualche virgola di deficit.

Quello che spaventa davvero gli investitori, è il pericolo che un debito in euro venga poi rimborsato in lire, alla luce di una eventuale ristrutturazione…

“Fino a quando la maggioranza degli italiani sostiene l’euro, le tensioni del mercato in Italia probabilmente passeranno. Gli investitori dovrebbero concentrarsi meno sul deficit e più sul sostegno degli elettori all’euro” (…) Neanche i dolorosi tagli che la Ue ha imposto alla Grecia sono stati sufficienti» per alimentare il sostegno a scaricare l’euro.

L’Europa ha ben altri problemi a cui pensare, ad esempio alla Brexit…

Altolà di Draghi: “Impreparati a una Hard Brexit

Più che la Brexit sono i rischi di un mancato accordo, ad allarmare la Banca Centrale Europea. In audizione all’Europarlamento, il Presidente della BCE Mario Draghi si è mostrato rassicurante sul quadro generale, ma ha messo in guardia da qualche zona d’ombra e dallo scenario di una Hard Brexit. “Sul piano finanziario l’impatto della Brexit non dovrebbe essere particolarmente significativo – ha detto Mario Draghi -. Delle eccezioni, in alcuni ambiti, potrebbero registrarsi rispetto ai derivati compensati. Oppure potrebbero registrarsene in caso di eventi improvvisi o di una hard Brexit a cui al momento non siamo preparati”.

A rilanciare lo spettro di un mancato accordo sulla Brexit, la bocciatura negli scorsi giorni incassata dal piano di Londra al vertice europeo di Salisburgo. “Nessun accordo – il commento rilasciato all’indomani dalla premier britannica Theresa May – è sempre meglio di un cattivo accordo”.

Dopo giorni e giorni utilizzati dalla stampa italiana a seminare zizzania e inventarsi chissà cosa, in una intervista al Sole 24 Ore, ricorda ai soloni nostrani che il debito scende solo attraverso la crescita, il resto sono chiacchiere da bar!

Faccio notare soprattutto ai lettori di questo blog, che nessuno sa ancora come verranno utilizzate nel dettaglio le risorse liberate dallo sforamento degli impegni sul deficit, nessuno sa come verrà erogato il reddito di cittadinanza e le altre manovre, NESSUNO tranne chi ci sta lavorando, e non dimenticate che la manovra passa anche dalle commissioni bilancio della Camera e del Senato. Spero sia chiaro il concetto.

Chi ha voglia di leggersela qui sotto la risposta del ministro Tria, la sua versione.

Holger Zschaepitz su Twitter

Sono qui con voi a fare un’intervista come ministro dell’Economia. Questa mi pare una risposta chiara alle voci su mie dimissioni, che non ho mai minacciato». Giovanni Tria esordisce così nel lungo colloquio che il 29 settembre ha concesso al Sole 24 Ore nel suo ufficio a Via XX Settembre al termine di un sabato pomeriggio di lavoro sulla definizione finale della Nota di aggiornamento al Def. Una Nota che punta a un obiettivo di crescita per il Paese all’1,6% per il prossimo anno e all’1,7% per il successivo, e mette in programma una discesa del peso del debito di un punto all’anno per i prossimi tre anni. «Non è una discesa forte – riconosce Tria – ma è maggiore di quella realizzata negli ultimi anni. E sarà garantita anche da una clausola di salvaguardia sulla spesa che sostituisce le clausole sulle entrate fiscali utilizzate finora in ogni manovra per scrivere obiettivi di deficit e debito poi sempre rivisti».

C’è un’interessante analisi di Eurointelligence,

La decisione significa che l’Italia è ora in aperta sfida alle regole del bilancio dell’UE. Ci sarà uno scontro con la Commissione europea, ma dubitiamo molto che questo problema si trasformi in uno scontro di vita o di morte. Questa aspettativa sembra essere condivisa dai mercati – che a un certo punto hanno comunque spinto lo spread italiano a 10 anni a 250 pb. Dubitiamo che la Commissione europea vorrà rischiare uno scontro che finirebbe per spingere ancora più elettori a sostenere la Lega e i Cinque Stelle alle elezioni europee del prossimo anno.

A tal proposito vorrei farvi notare quanto accaduto intorno all’apertura di Wall Street venerdì, sui nostri rendimenti del decennale…

Il problema è che al Governo sanno benissimo che una recessione globale, una nuova crisi è in arrivo, dopo la Yellen anche Feldstein, Martin Feldstein, colui che predisse che l’euro avrebbe portato a conflitti in Europa, sul Wall Street Journal scrive che …

Dieci anni dopo l’inizio della Grande Recessione, un’altra lunga, profonda crisi potrebbe presto rovinare l’economia statunitense. L’alto livello dei prezzi degli asset rispecchia oggi la precedente tendenza dei prezzi delle case che ha preceduto lo schianto del 2008; entrambi i pronostici riflettono lunghi periodi di tassi di interesse reali molto bassi causati dalla politica della Federal Reserve. Ora che i tassi di interesse stanno aumentando, i prezzi azionari diminuiranno, trascinando giù la ricchezza delle famiglie, la spesa dei consumatori e l’attività economica.

Molte conclusioni a cui giunge sui tassi non ci trovano d’accordo, ma alla fine la sintesi è che un’esplosione deflattiva è dietro l’angolo …

Sfortunatamente, non c’è nulla a questo punto che la Federal Reserve o qualsiasi altro attore governativo possa fare per evitare che ciò accada.

Più i tassi salgono e più sarà devastante la deflazione da debiti che ne deriverà.

Il mutuo a tasso fisso a 30 anni è salito per la quinta settimana consecutiva al 4,72%, un massimo non visto dal 28 aprile 2011 quando era del 4,78% e i tassi più alti si stanno ora rivolgendo contro i nuovi acquirenti di case, poiché i tassi più alti degli ultimi anni rendono gli acquisti di una casa proibitivi per i nuovi acquirenti.

Figurarsi cosa accadrà al mercato immobiliare, se la Fed continua ad aumentare i tassi, ma questa è un’altra storia, restate sintonizzati e godetevi l’incontro di oggi a Bruxelles e la svolta di breve del sentiment dei mercati sul nostro Paese.

La Grecia esce dai programmi della Troika in pessime condizioni economiche

Fonte: http://movisol.org/la-grecia-esce-dai-programmi-della-troika-in-pessime-condizioni-economiche/

Grecia, Bandiera, Blu, Bandiera Greca

Con grande fanfara è stato annunciato in agosto che la Grecia è uscita dai programmi di aiuto della Troika. Ma non è stato detto che l’infame programma dell’UE ha lasciato l’economia greca in uno stato di collasso. Il PIL è crollato di un terzo dal 2008, il debito estero supera i 337 miliardi di Euro, contro un PIL di 161,7 miliardi, mentre gli interessi sui debito ammontano a 18,6 miliardi all’anno o il 20% del bilancio nazionale. Inoltre la Grecia continuerà a sottostare alla sorveglianza dei creditori fino al 2060 e in tutto questo tempo dovrà mantenere un surplus primario del 3,5% per ripagare il debito, cosa assurda visto che perfino il Fondo Monetario Internazionale riconosce che il debito diventerà insostenibile molto prima di essere ripagato. In altre parole, il Paese non sarà mai in grado di riprendersi, e ancor meno di crescere. I fatti parlano da soli. Nella classifica Eurostat della ricchezza nazionale, la Grecia è scesa dal 14° posto di dieci anni fa al 24° posto attuale. Nel 2007 il PIL pro capite della Grecia era il 95,1% della media dell’UE, ma nel 2017 era crollato al 69,7%. I prezzi di beni e servizi, invece, erano all’82,2% della media dell’UE tranne che nel cibo e nelle bevande analcoliche, dove erano del 3,3% più alti della media europea.

Se la disoccupazione ufficiale è diminuita dal 28% al 20%, il motivo è semplice. In otto anni, dai 350.000 ai 400.000 greci, in larga parte giovani laureati, hanno lasciato il Paese e non vengono quindi calcolati nelle statistiche ufficiali tra i disoccupati. La disoccupazione reale è al di sopra del 30%, con quasi tutti i nuovi posti di lavoro nel precariato.

Quanto al rapporto tra tasse e PIL, la Grecia è in cima alla lista dell’UE, dal 13° posto del 2008 al 27° di oggi. Nel 2008 le tasse sulla produzione e sulle importazioni erano il 12,6% del PIL, mentre nel 2017 questo dato è schizzato al 17,5%, stando all’ente statistico greco (ELSTAT). L’imposta sul reddito è aumentata dall’8,1% del 2008 al 10,2% del 2017. I contributi per la previdenza sociale sono saliti dal 12,7% del 2008 al 14.6% nel 2017. La situazione della sanità è catastrofica. Stando a una dichiarazione rilasciata il mese scorso dal sindacato dei lavoratori ospedalieri (POEDIN), dal 2010 il numero di dipendenti permanenti negli ospedali è stato ridotto drasticamente di venticinquemila unità, mentre i fondi per gli ospedali sono stati dimezzati tra il 2015 e quest’anno. La metà delle forniture mediche negli ospedali statali ha superato l’aspettativa di vita, mentre nelle isole persiste la carenza acuta di medici. Inoltre, medici e personale qualificato cercano occupazione all’estero. L’unico aspetto positivo dell’economia è il porto del Pireo, che la Cina ha ampliato per farne un collegamento strategico per l’Iniziativa Belt and Road. Sono stati modernizzati non solo il porto per i container e quello per i passeggeri, ma anche gli impianti per la riparazione delle navi, creando nuovi posti di lavoro.

Formiche e cicale

Fonte: http://www.crisiswhatcrisis.it/2018/06/07/formiche-e-cicale/

La Germania è una formica. L’Italia una Cicala.

Vero?

Falso.

Perchè ormai l’avanzo primario ( al netto del pagamento degli interessi) dello Stato Italiano è tra i più alti del mondo .ll che vuol dire che la gran parte dei cittadini riceve dallo Stato meno di quel che da mentre sono la parte più abbiente e gli Istituti finanziari italici ed esteri, chi detiene i buoni del tesoro nostrani, coloro ricevono più di quel che danno.

Si vede piuttosto bene nel grafico di testa di questo post. In realtà l’Italia è più formica degli altri paesi europei e il deficit è dovuto solo al servizio del debito. Basterebbe abbassare i tassi di questo servizio, magari portarli sotto zero e non avremmo nessun bisogno di manovre.

Ma non è solo questo. Il debito di un paese è l’insieme di quello dello stato e di quello dei cittadini.

Di nuovo, per quanto riguarda il debito delle famiglie, gli Italiani sono tra le formichine e non tra le cicale.

Non è che tutto vada bene, sora la marchesa. Non è che non ci siano sprechi e malversazioni. Non è che non si possa allocare meglio le risorse, umane e finanziarie dello Stato.

E’ che dobbiamo smetterla di vederci come cicale, mentre ci affanniamo a riempire i granai altrui, che, per contraccambio ci infamano… Il debito è un problema?

Certo: è IL problema.

Ma quello Mondiale, quello globale. Perchè la crescita mondiale è attualmente finanziata a debito, un debito che aumenta più rapidamente della suddetta crescita e quindi si mangia quote sempre crescenti della ricchezza reale dei paesi. E’ una crescita finta, in sostanza.

Il nostro è solo una piccola parte del totale, che cresce molto ma molto più rapidamente di quanto sia possibile controllare. La soluzione passa attraverso la ristrutturazione e/o l’inflazione. La terza via, l’abbiamo già vista all’opera e non funziona. Perché porta comunque al defaut, alla ristrutturazione all’inflazione. O a tutte e tre insieme.

In pratica, all’esplosione dello schema Ponzi planetario.

IL DESTINO DI DEUTSCHE BANK E’ SEGNATO!

Fonte: http://icebergfinanza.finanza.com/2018/07/09/il-destino-di-deutsche-bank-e-segnato/

La fake news del giorno è che JPMorgan è disponibile ad entrare nel capitale di Deutsche Bank ormai il nulla con la disperazione intorno.

E’ forse nascosto nei caveau di Deutsche Bank il segreto russo di Trump? Mi Is e in mente un altro segreto nascosto a Tripoli che portò la Francia a invadere e distruggere la Libia.

JPMorgan Chase ha negato di essere interessata all’acquisto di parte delle azioni di Deutsche Bank. Il magazine settimanale tedesco WirtschaftsWoche aveva scritto che la banca di affari americana sarebbe stata pronta a investire del denaro in Deutsche, cosa che aveva fatto salire le azioni del gruppo di quasi il 6%.
“Neghiamo questa notizia, non è vera”, ha detto un portavoce.

Certo che devono essere messi davvero male se la carta straccia tedesca è costretta ad inventarsi una simile bufala per resuscitare il cadavere di Deutsche Bank.

Nel frattempo in America qualcuno si esalta per il continuo aumento degli occupati s termine Usa mentre il tasso di disoccupazione è salito dal 3,8% al 4% contro attese per un dato invariato.

Stando a quanto riferito dal dipartimento al Lavoro, i salari orari – attentamente monitorati perché indicano l’assenza o meno di pressioni inflative – sono saliti dello 0,19% (o di 0,05 dollari) su base mensile a 26,98 dollari; le previsioni erano per un +0,3%. Su base annuale sono saliti del 2,7%. E’ tuttavia dalla fine della recessione nel 2009 che l’incremento annuo non arriva al 3%. A gennaio si era avvicinato, toccando il +2,9%; quest’ultimo era stato il balzo maggiore dal 2009, cosa che aveva fatto temere un’accelerazione dell’inflazione e dunque una Federal Reserve

Meno 0,4% addirittura nei guadagni orari del settore retail e meno 0,2% per quanto riguarda il settore trasporti!

In parole povere per l’ennesima volta fallisce la speranza di vedere salire i salari con conseguente apprezzamento dei nostri tesorucci che tecnicamente abbattono l’ennesimo diaframma portando il rendimento del trentennale vicino ai minimi da circa 5 mesi!

Mentre il mondo intero insieme a Godot attende che la Cina si liberi definitivamente di tutti i titoli di Stato americani di cui ha un bisogno disperato come dell’aria, i giapponesi hano ridotto le loro posizioni ad un minimi come non si vedeva da sette anni…

L’articolo di Bloomberg ci racconta che i rendimenti dei treasuries sono stati pessimi per anni, come se quelli dei titoli di Stato giapponesi avessero offerto meraviglie, i costi altissimi per coprire la volatilità del cambio suggeriscono che in fin dei conti è meglio restare a casa, continuare a comprare rendimenti pari a ZERO o meglio negativi.

Ma ciò non significa che abbiano rinunciato del tutto all’America. In effetti, gli investitori del Giappone hanno acquistato quantità record in azioni statunitensi, obbligazioni societarie e titoli garantiti da agenzie immobiliari, spingendo gli investimenti in quelle attività oltre i 1000 miliardi di dollari  per la prima volta quest’anno. Questo è in netto contrasto con il grande ritiro dei Treasury, che ha ridotto le posizioni del Giappone a un minimo di sette anni.

“Il crescente costo delle coperture ha spinto gli investitori giapponesi fuori dal loro prodotto estero preferito: i titoli del Tesoro USA”, ha detto Tetsuo Ishihara, uno stratega statunitense a Mizuho Securities USA. “In generale, hanno dovuto correre più rischi per compensare tale aumento”.

Ovviamente questa è la necessità di tutti coloro che vivono di breve termine, coprirsi sempre e ovunque come se non ci fossero alternative, nel frattempo sono così furbi di imbottirsi di titoli corporate o meglio ancora azioni, per mirare alla devastazione futura dei loro portafogli.

Gli amici di Machiavelli sanno la differenza tra il breve e il lungo termine, conoscono bene i rischi e le opportunità di un titolo sovrano come quello americano.

Nel frattempo in America si fa viva la solita Federal Reserve, ma come sempre can che abbaia non morde!

FOMC: “i prezzi del petrolio più elevati continueranno a sostenere gli investimenti in quel settore… anche se i vincoli di approvvigionamento per il lavoro e le infrastrutture limiteranno i piani di espansione”

FOMC: “i partecipanti hanno continuato generalmente a vedere i cambiamenti recenti di politica fiscale come appoggio allo sviluppo economico durante i prossimi anni ed alcuni hanno indicato che la politica fiscale ha rappresentato un rischio al rialzo”

FOMC su Europa e rischi Paesi emergenti : “molti partecipanti hanno visto i potenziali rischi negativi per la crescita economica e l’inflazione associati con gli sviluppi politici ed economici in Europa e alcuni Paesi emergenti”

FOMC sulla curva del rendimenti: “un certo numero di partecipanti ha pensato che sarebbe stato importante continuare a monitorare la pendenza della curva di rendimento, data la regolarità storica con la quale una curva invertita ha indicato un aumentato del rischio di recessione negli Stati Uniti.”

“I partecipanti hanno anche discusso una presentazione di un indicatore del rischio di recessione sulla base della diffusione tra il livello attuale del tasso dei fondi federali e il tasso dei fondi federali attesi diversi trimestri in anticipo derivati dai prezzi di mercato futuri.”

Diversi partecipanti hanno ammonito che il movimento della curva di rendimento dovrebbe essere interpretato all’interno del contesto più ampio di condizioni finanziarie e le prospettive, e sarebbe solo uno tra molte considerazioni nella formazione di una valutazione di politica appropriata “.

La parte più importante: “alcuni partecipanti hanno suggerito che il Comitato potrebbe desiderare di discutere ulteriormente su come possa attuare la politica monetaria in modo più efficace ed efficiente quando la quantità di saldi di riserva raggiunge un livello sensibilmente inferiore a quello visto di recente ”

 

 

Usa: incertezze commercio potrebbero nuocere a investimenti e fiducia (Minute Fed)

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) – New York, 05 lug – Le incertezze sulla politica commerciale potrebbero nuocere agli investimenti e alla fiducia. E’ quanto emerge dai verbali del meeting dell’12 e 13 giugno scorso, quando i tassi furono alzati per la seconda volta nel 2018, portandoli all’1,75-2%.
Il Federal Open Market Committee (FOMC) – braccio di politica monetaria della Fed – sostiene che diverse aziende hanno espresso “preoccupazione per i possibili effetti negativi sulle future attivita’ di investimento dei dazi e di altre restrizioni ai commerci, sia negli Stati Uniti che all’estero”. Inoltre hanno indicato che alcuni “investimenti sono stati ritardati o diminuiti a causa dell’incertezza delle politiche commerciali”, si legge nel documento. Infine diversi membri del Fomc hanno sottolineato di vedere intensificarsi i rischi e l’incertezza a causa delle politiche commerciali.

 

Lavoro, settore privato Usa: a giugno +177.000 posti, sotto le stime

A giugno, crescita al di sotto delle previsioni dell’occupazione nel settore privato statunitense. Secondo il rapporto mensile redatto da Macroeconomics Advisers e dall’agenzia che si occupa di preparare le buste paga, Automatic Data Processing, il mese scorso sono stati creati 177.000 posti di lavoro, mentre le stime erano per un +185.000; giugno è stato il quarto mese consecutivo sotto i 200.000 posti di lavoro creati.

NEW YORK – L’ora “X” per il commercio globale è arrivata. Scatterà un minuto dopo la mezzanotte (americana) di oggi. Con l’entrata in vigore degli iniziali pesanti dazi statunitensi contro la Cina, e di conseguenza con la risposta di Pechino a base di altrettante sanzioni. Decine di miliardi di dollari di interscambio che sono il primo, grande colpo di una guerra economica che potrebbe coinvolgere presto centinaia di miliardi di dollari di business in una escalation drammatica e con riflessi globali – la Wto ha ammonito ieri contro rischi per la ripresa mondiale.

Auto, Usa offrono soluzione ‘zero dazi’ all’Ue

Gli Stati Uniti appoggiano una soluzione ‘zero dazi’ sulle auto con l’Unione europea. Secondo il quotidiano tedesco Handelsblatt, l’ambasciatore statunitense in Germania, Richard Grenell, ha riunito i massimi dirigenti di Daimler, Volkswagen e Bmw a Berlino, per presentare la propria offerta, che ha soddisfatto il comparto auto tedesco. Il diplomatico era stato incaricato da Washington di cercare una soluzione con Berlino e Bruxelles nella disputa sui dazi relativi al settore auto, ha riferito Grenell ai manager, secondo quanto riferito da Handelsblatt. Trump, che ha minacciato dazi sulle auto provenienti dall’Unione europea nella continua escalation con gli alleati, vuole aspettare un parere del segretario al Commercio, Wilbur Ross, sugli effetti del possibile accordo a ‘zero dazi’ sulle auto, che dovrebbe giungere, scrive Handelsblatt, non prima della fine del mese.

Settimana davvero decisiva per le sorti dei mercati azionari!

Il Governo blocchi il tentativo francese di impossessarsi di Unicredit, fondendola con la storicamente problematica SocGen! (ricordando il caso Fincantieri-STX)

Scritto da: Mitt Dolcino
Fonte:https://scenarieconomici.it/bloccare-fusione-unicredi-sg/

Eccoli gli “amici” francesi, sempre pronti ad approfittarsi dei vicini. Quando l’AD Mustier arrivò in Unicredit, a seguito del colpo di stato del 2011 contro l’Italia, fu chiaro a tutti come un ex legionario francese, ufficiale dell’esercito franco, si dice vicinissimo ai servizi segreti d’oltralpe che E. Letta invece certamente conosce benissimo visto che lavora per la loro Università a Parigi, fosse funzionale a portare in Francia tutto quello che era possibile da Unicredit. Ed in effetti fu così: i fondi Pioneer, tra i più grandi del mondo vennero venduti a chi? Credit Agricole, il governo Renzi incredibilmente bloccò la contro-offerta di Poste Italiane! Bank Pekao – la filiale polacca, un gioiello – venne invece costretta alla vendita dalla Polonia, imponendo unilateralmente limiti di solvibilità della casa madre inarrivabili per l’istituto di Piazzale Cordusio che l’EU si guardò bene dal contestare come avrebbe dovuto (fosse capitato a DB si sarebbe mossa anche la Bundesbank).

Oggi il tentativo è quello di fare il colpo gobbo e portarsi via tutto, fondendo Unicredit con SocGen, la problematica  banca francese che ricordiamo era quasi fallita nel 2009 nel post caso Kerviel, su cui aleggiamo moltissimi dubbi oltre all’ombra dei – appunto – servizi segreti francesi [che Mustier dovrebbe conoscere molto bene] per salvarla (vedasi LINK e LINK). [Mustier proviene da SocGen e fu coinvolto direttamente nello scandalo Kerviel, vedasi LINK]

Purtroppo il nostro team lo aveva già previsto, con terribile precisione (sigh).

E possibile che l’AD di Unicredit abbia il mandato di vendere la nostra prima banca ai Francesi?

Ora, Di Maio deve fare attenzione in quanto si gioca il primo asso ossia la sua credibilità: ha detto che vuole mantenere occupazione in Italia, bene, faccia attenzione che se SocGen comprerà Unicredit l’occupazione a termine se ne andrà dall’Italia [la sede] così come l’ossigeno – i finanziamenti – per le PMI italiane. Dunque, bisogna bloccare il tentativo di fusione cambiando il management di Unicredit (stesso discorso andrà fatto a breve anche per Assicurazioni Generali, progressivamente depauperata dei suoi asset da managers costantemente francesi [ed anzi molto vicini a Vincent Bollorè, che voleva portarsi via Telecom Italia per un tozzo di pane] che non sembrano – mia opinione – essere attenti agli interessi dell’Italia).

Sarebbe – a volerlo fare – molto facile bloccarli: basterebbe invocare le stesse regole ASIMMETRICHE utilizzate dai francesi per evitare che Fincantieri comprasse STX, con la differenza sostanziale che STX prima era già di proprietà straniera (coreana).

Di più, va indagato il passato di Mustier e la sua eccessiva vicinanza se non direttamente appartenenza ai servizi segreti francesi. Parimenti, vanno verificate tutte le vendite effettuate da Unicredit sotto la sua direzione (…).

Salvini e Di Maio si trovano col primo banco di prova, pesante. Certo, Parigi ha fretta di chiudere la partita Unicredit prima che il governo prenda forma e possa reagire, ossia prima che il governo abbia grip sulle banche e sul sistema, anche se penso che il Ministro Tria e Paolo Savona sappiano bene come operare per evitare la debacle.

La sostanza è semplice: L’Italia NON può permettersi di perdere Unicredit, punto e finito. A voler bloccare il tentativo non sarebbe difficile sventare il colpo, basta volerlo fare. Ed appoggiarsi a professionisti seri che vogliano fare l’interesse del paese, non svendendolo a basso prezzo come successo negli scorsi anni.

In ogni caso Mustier non è secondo chi scrive opportuno che resti al suo posto, a maggior ragione a fronte di queste notizie di stampa (…). L’italianità di UNICREDIT è un problema strategico per l’Italia, non solo economico. Ricordo infatti che non è solo la Germania ad aver messo il bastone fra le ruote all’Italia, cercando di fare il sacco di Roma e dintorni. Angela Merkel i risolini nel 2011 non li faceva da sola. E le frontiere francesi verso l’Italia – contravvenendo ai più basilari principi dell’EU – le hanno sigillate Hollande e Macron, non Roma. Senza dimenticare Bardonecchia…

MD

EURO E ITALIA: DON’T CRY FOR ME ARGENTINA!

Fonte: http://icebergfinanza.finanza.com/2018/05/08/euro-e-italia-dont-cry-for-me-argentina/

Purtroppo in questo Paese, infarcito di giornalisti ignoranti ad essere buoni, analisti ed editorialisti, pure economisti che tengono famiglie ad alto tenore di vita, non è facile far comprendere la verità, soprattutto quando questa gente ha il totale monopolio della carta stampata e delle televisioni, non riuscendo ancora ad avere il dominio sul web.

Risultati immagini per fubini open society

Le Open Society Foundations,  sono una rete di fondazioni internazionali fondata dal magnate George Soros che lavorano per costruire democrazie vibranti e tolleranti i cui governi sono responsabili e aperti alla partecipazione di tutte le persone, dicono loro.

Uno di questi è Fubini, un caro amico di Soros, si Soros lo speculatore, lo squalo che attaccò la lira e la sterlina negli anni ’90, ha recentemente scritto sul Corriere della Sera…

La drammatica lezione dell’Argentina per chi è contro l’euro

L’Argentina nel 2003 fa aveva ripudiato debito pubblico per 100 miliardi di dollari e aveva svalutato drasticamente per cavarsela. Sono passati 15 anni, ma non è ancora vaccinata: un battito d’ali di farfalla a Washington diventa un tifone
a Buenos Aires. Che c’entra con l’Italia? Niente, ma proprio questo è il punto. Non c’entra perché l’Italia è nell’euro e solo per questo sul suo enorme debito riesce a pagare interessi persino inferiori di quelli americani, a tutto vantaggio di famiglie e imprese. Proviamo a uscire dall’euro, o a ripudiare il debito. Prima però chiamiamo Mauricio Macri per sentire cosa ne pensa.

Ma tu pensa, Fubini scrive pure che per una volta non si può neanche dare la colpa ai politici locali. Il leader oggi è Mauricio Macri, un ingegnere di origini calabresi che mantiene il Paese su una rotta di buonsenso, riforme e prudenza, politiche neoliberiste su suggerimento del FMI e crolla tutto comunque!

Ci aveva già pensato un altro illustre scienziato finanziario tempo fa, per il quale ieri girava alche il nome per un eventuale governo di tregua o neutrale come dicono loro sempre, ma sta facendo davvero una brutta figura…

Se Tokyo sembra Atene

C’è una battuta che gira tra i miei colleghi: «Sai qual è la differenza tra il Giappone e la Grecia?». L’agghiacciante risposta è: «Tre anni». L’ovvio riferimento è alla situazione del debito pubblico. Per quanto paradossale, l’accostamento della grande potenza industriale asiatica al piccolo e disastrato Stato ellenico non è poi così assurdo.

L’articolo era datato 2012, ne sono passati sei di anni e non è successo nulla in Giappone, nessuno ha fatto la fine della Grecia.

Potrei tirarvi fuori centinaia di articoli sulla fine dell’Inghilterra, se usciva dall’ Europa, peste, tifo e colera, iperinflazione e via dicendo.

Basterebbe ricordare cosa scrivevano i soloni di Confindustria a proposito della fine ingloriosa che attendeva il nostro Paese nel caso che gli italiano non avessero votato si al referendum confermativo di casa Renzi…

Risultati immagini per confindustria no referendum

Siamo nel 2017 e della recessione, nessuna traccia, saliamo del uno virgola e dei quattro punti di pil in caduta se ne è persa traccia.

Per carità, è tutta brava gente, dotti, medici e sapienti, peccato che come dice il nostro caro John Perkins…

Come ben sapete, non provate a chiedere all’oste se il suo vino è buono, se è davvero il migliore, non potete chiedere a questa gente se davvero l’euro è la migliore soluzione, dopo gli evidenti fallimenti di questi anni, loro vi rispenderanno che sì, perché il loro datore di lavoro la pensa così!

E’ normale, ci mancherebbe, sarei preoccupato se non fosse così, diceva il nostro caro Don Milani…

 “E qual’è mai il giornale che scrive per il fine che in teoria gli sarebbe primario cioè informare o non invece per quello di influenzare in una direzione”

Alle volte però capita di ascoltare il pensiero alternativo, quello di Alberto e Claudio,  e scopri che le cose non sono proprio così, almeno che loro vi raccontano solo una parte della loro verità…

1) Argentina e Italia sono Paesi profondamente diversi. In Argentina il settore agricolo pesa il quadruplo rispetto all’Italia (rispettivamente, 8% e 2% del Pil), e questo incide sulla composizione dell’export, che in Italia è composto per l’84% da prodotti manifatturieri, mentre in Argentina solo per il 31%.

2) Quando un Paese si basa sulle materie prime o su prodotti agricoli grezzi, la sua prosperità dipende dai prezzi di questi ultimi sui mercati internazionali. Una caduta dei prezzi lo metterà in difficoltà qualsiasi moneta esso adotti o per quanta moneta esso stampi. Ciò vale per esempio per il Venezuela se il prezzo del petrolio dimezza e vale anche per l’Argentina: se il prezzo della soia crolla del 30%, come è successo nell’ultimo quinquennio: gli argentini devono tirare la cinghia e non c’entra se la moneta è il peso, l’euro o il dollaro.

3) Questo anche perché le materie prime hanno domanda rigida: se la soia dimezza non ingozziamo i nostri vitelli. Anche a causa di ciò dal 2010 l’Argentina è in deficit estero, cosa che ora la costringe ad alzare i tassi per farsi prestare i soldi che non guadagna più esportando. La politica monetaria degli Stati Uniti, evocata da Fubini, c’entra, ma solo perché si innesta su questa fragilità strutturale. La situazione dei Paesi manifatturieri è ben diversa, perché la domanda dei loro prodotti è elastica al prezzo, e a questo punto quale valuta si adotti e come la si gestisca diventa rilevante. Un «attacco speculativo» che ci costringesse a svalutare renderebbe i nostri prodotti e il nostro turismo ancora più convenienti per l’estero, aumentando il nostro surplus commerciale, cioè la nostra disponibilità di valuta pregiata, senza bisogno di alcun rialzo dei tassi. Se non credete a noi, fidatevi di un commentatore bene informato: «Euro più debole? Per noi sono più i vantaggi che gli svantaggi» (Fubini, 11 marzo 2015).

4) Quanto precede spiega perché l’argentino Macrì, nonostante sia tutto «buon senso, riforme e prudenza» (a detta di Fubini), da quando ha preso il potere ha visto la sua valuta indebolirsi del 45% sul dollaro, senza riuscire a riequilibrare i conti con l’estero. Viceversa, un altro presidente, l’ungherese Orbán, nonostante sia tanto cattivo e non faccia le riforme, ma anzi cacci il Fmi fuori dal Paese con la ramazza, pur non avendo l’euro, bensì il fiorinetto, va avanti tranquillissimo, grazie al suo surplus commerciale, e viene costantemente rieletto dai suoi concittadini. L’export ungherese è per l’83% composto da prodotti manifatturieri e per questo l’Ungheria ha beneficiato della flessibilità del fiorino. Lasciamo valutare al lettore a quale Paese l’Italia somigli di più.

Poi si sa, c’è sempre qualcuno che si arrampica sugli specchi, ti dice che le svalutazioni non sempre sono buone, che il Giappone, che quando la domanda globale latita, hanno poco effetto sulle esportazioni, che basta guardare al Giappone, che ha svalutato come un forsennato dal 2012 in poi  e non è successo nulla o quasi.

Ora non sto qua a riempirvi la testa con paroloni, a Voi che piacciano tanto i grafici, consiglio solo di fare mente locale, ovvero agli effetti che ha avuto sul nostro Paese, demolito dalla criminale politica economica di Monti, la feroce svalutazione imposta da Draghi all’euro, passando in un attimo da 1,40 a 1,03…

Qualcosina possiamo dire anche a proposito della sterlina e dell’Inghilterra sommersa dall’oceano a causa della Brexit…

Nessuno può dire cosa accadrà in realtà, nessuno dice che sarà una passeggiata, nessuno pensa ad un’uscita non concordata o meno, ma le evidenze storiche sono più a favore che contro, la differenza la fanno le chiacchiere da bar!

EURO BREAK UP: IL MOMENTO DELLA VERITA’ SI AVVICINA!

Fonte: http://icebergfinanza.finanza.com/2018/03/20/euro-break-up-il-momento-della-verita-si-avvicina/

Questa è la prima slide di una lunga serie di oltre 120, una ricerca durata oltre due mesi, una relazione tenuta presso una importante istituzione presente sul suolo nazionale. Analisi empirica, economico/finanziaria, giuridico/legale che prende in considerazione tutte le variabili storiche per un’eventuale rottura della moneta unica.

Mi sono sempre meravigliato di come sia grande l’ignoranza sul tema, non tanto da parte della gente comune, ma da parte delle istituzioni, di chi invece dovrebbe contribuire a sostenere un dialogo il più sereno possibile senza preconcetti ideologici o politici.

Il fallimento dell’euro, da distinguere da quello dell’Europa, è ormai evidente, è sotto gli occhi di tutti.

Dice bene Benjamin Jerry Cohen, professore di Economia politica internazionale presso l’Università della California a Santa Barbara. Le sue ricerche riguardano principalmente questioni sulle relazioni monetarie e finanziarie internazionali e ha scritto su argomenti che vanno dai tassi di cambio e all’integrazione monetaria ai mercati finanziari e al debito internazionale.

Allo stesso tempo sottolinea una cosa fondamentale, ovvero la strenua volontà politica a non abbandonare questo esperimento, a qualunque costo.

L’ultima frase di Angela Merkel è un’autentica fesseria, ” L’euro è molto, molto più che una moneta, è la garanzia di unità dell’Europa.”

Basterebbe guardare alla storia, per capire che una moneta non ha mai garantito un’unione…

Risultati immagini per euro 69 su 69 icebergfinanza

… ripeto MAI in nessun caso della storia.

Risultati immagini per sovranità monetaria icebergfinanza

Basterebbe osservare questa immagine per comprendere che l’euro è un progetto destinato al fallimento al di la della volontà politica attuale. Solo alcuni stati di secondo piano, africani e del Centro America, adottano il dollaro, il resto dei Paesi ha la propria moneta.

Ma lasciamo spazio all’ultima novità in arrivo dalla Germania riportata dal Die Welt

Grazie alla traduzione di Voci dalla Germania una piccola sintesi…

A Berlino  alcuni economisti molto noti martedì si sono riuniti per discuterne. Il loro obiettivo era quello di sviluppare un piano di emergenza a cui ricorrere in caso di disintegrazione della moneta unica. Con il titolo „Is the Euro sustainable – and what if not“ alcuni importanti economisti tedeschi e internazionali si sono trovati per discutere i costi e le conseguenze di un possibile collasso dell’euro, le riforme che potrebbero facilitare l’uscita di un paese e le esperienze storiche relative alla caduta delle precedenti unioni monetarie.
L’invito a Berlino è arrivato dal’università privata ESMT e dal Max-Planck-Institut per il diritto fiscale e la scienza delle finanze. E’ possibile che la  situazione nell’unione monetaria si sia stabilizzata grazie alla ripresa economica congiunta, ma i saldi Target in continua crescita evidenziano le fratture economiche all’interno della zona euro. E le elezioni italiane hanno mostrato che il pericolo di una dissoluzione dell’euro è tutt’altro che scomparso. In Italia il capo della Lega Italiana, il partito populista di destra – uno dei vincitori delle elezioni – ha  dichiarato che solo la morte è irreversibile, una moneta certamente non lo è. Mentre la politica si preoccupa di stabilizzare l’eurozona, gli economisti vorrebbero invece essere preparati nel caso in cui la moneta unica dovesse fallire.
“La probabilità che l’euro finisca non è pari a zero. Come economisti dobbiamo prenderla in considerazione”, ha detto Kai Konrad, esperto di finanza presso il Planck-Institut. Ad assecondarlo c’era il presidente del Consiglio dei Saggi Economici (Sachverständigenrat), Christoph Schmidt: “bisogna essere preparati anche ad eventi alquanto improbabili”.
E’ necessario discutere una clausola di uscita
Secondo gli economisti presenti ci sarebbero tre scenari di uscita ipotizzabili:l’uscita di un paese senza il consenso degli altri, l’uscita con il consenso degli altri, oppure l’esclusione di un paese contro la volontà del paese uscente. Per tutti questi scenari non esiste un quadro giuridico chiaro, afferma Clemens Fuest, presidente dell’Ifo.
Sebbene l’eurozona con l’articolo 50 del trattato UE abbia previsto una clausola di uscita, l’abbandono della moneta unica nei trattati resta legato indissolubilmente anche all’uscita dall’UE. Non è desiderabile, dice Fuest: “al momento l’uscita di un paese non è all’ordine del giorno, proprio per questa ragione sarebbe il momento buono per discutere una clausola di uscita dall’euro”, dice Fuest. Potrebbe essere incluso nei trattati nell’ambito dell’attuale processo di riforma. Fuest tuttavia non raccomanderebbe a nessun paese di uscire. Secondo Fuest una tale clausola potrebbe avere un’influenza disciplinante. “L’adesione all’euro è accompagnata dal fatto che il paese deve accettare le regole della zona euro”, dice Fuest, riferendosi soprattutto all’Italia. Li’ il capo della Lega Salvini ha chiesto che l’Italia ignori gli accordi di politica fiscale che l’Italia stessa ha sottoscritto. “Questo è incompatibile con l’appartenenza all’area dell’euro”, dice Fuest.
Alcuni economisti vorrebbero far uscire dall’euro chi infrange in maniera seriale le regole comuni. I trattati al momento non contemplano la possibilità che alcuni paesi si difendano dall’obbligo di dover trasferire risorse agli altri paesi tramite una opzione di uscita, ma per il futuro non sarebbe da escludere.
E’ necessario che ci siano regole per l’uscita
“I vantaggi derivanti dall’avere regole di uscita chiare consisterebbero nel ridurre i costi macroeconomici legati all’uscita, compresa l’incertezza, rendendo i conflitti fra gli stati meno probabili”, afferma Fuest. Potrebbe esserci maggiore incertezza sul futuro dell’eurozona. “Tutto questo spinge verso la creazione di ostacoli procedurali elevati che rendano difficile l’uscita, ma non per un’assenza di una procedura di uscita”, dice Fuest.
Le clausole di uscita potrebbero servire come protezione contro la redistribuzione delle risorse a spese dei singoli stati. Paesi piu’ ricchi come la Germania o l’Olanda, grazie ad una clausola di uscita, potrebbero difendersi dalla trasformazione dell’eurozona in una unione di trasferimento. Una clausola di uscita potrebbe aiutare anche i paesi piu’ deboli, come l’Italia, che con una loro moneta nazionale, potrebbero tornare nuovamente competitivi.
Quanto siano grandi le differenze lo ha illustrato chiaramente Sinn. Affinché i paesi piu’ deboli possano raggiungere la Germania in termini di prezzi, la Germania dovrebbe avere un’inflazione del 4.5% piu’ alta rispetto a quella degli altri paesi della zona euro per i prossimi 10 anni.
 
 
I migliori economisti su un terreno politico minato
L’uscita di un paese sarebbe costosa anche per la Germania. Se un paese dovesse uscire, la Bundesbank finirebbe per perdere i suoi crediti Target nei confronti del paese uscente. La sola Italia attualmente ha un debito verso l’eurosistema pari a 444 miliardi di euro.
Se ad uscire fosse invece la Germania, ad essere coinvolto sarebbe l’intero importo dei 900 miliardi di crediti Target. In questo caso sarebbe infondata la preoccupazione di una eccessiva sopravvalutazione del nuovo D-Mark: “la Bundesbank, secondo il modello della Banca Nazionale Svizzera, potrebbe intervenire con acquisti massicci per mantenerne basso il valore”, ha affermato Fuest.
Ma gli storici dell’economia mettono in guardia dall’accettare con troppa semplicità uno scenario di rottura dell’euro. La storia mostra che il crollo di un’unione monetaria porta con sé delle turbolenze. “Di solito, il crollo di un’unione monetaria causa anche il crollo della corrispondente unione doganale”, ha detto Albert Ritschl, storico economico della London School of Economics.
E questa è stata la quintessenza della euro-conferenza. Anche se un piano generale ancora non c’è: dopo tutto era il primo incontro fra economisti di alto livello a muoversi su di un terreno politicamente minato.

Non sarà una passeggiata, non lo è mai stato nella storia, ma Bertrand Russel, filosofo e matematico gallese, diceva che il problema dell’umanità è che gli sciocchi e i fanatici sono estremamente sicuri di loro stessi, mentre le persone più sagge sono piene di dubbi. Nulla è irreversibile!

Questo in sintesi il mio pensiero … Italia più povera con questo euro.

 

Accordi segreti: paghiamo tasse evase dalle multinazionali

Fonte: http://www.libreidee.org/2018/03/accordi-segreti-paghiamo-tasse-evase-dalle-multinazionali/

Mille miliardi di euro, tra evasione fiscale ed elusione: le multinazionali pagano molto meno degli altri, e così agli Stati tocca tirare la cinghia e metter mano a dolorosi tagli. Secondo “Business Insider”, sono addirittura 2.053 gli accordi segreti tra governi Ue e multinazionali per non pagare le tasse: un giochetto che all’Italia costa 10 miliardi all’anno. «Alla fine del 2016, tra le note del Def – scrive il newsmagazine – il ministero dell’economia aveva calcolato che solo all’Italia mancano almeno 31 miliardi di base imponibile. Tradotto, con un tassazione media per le imprese del 30% mancano 10 miliardi di gettito fiscale: lo 0,6% del Pil. Una cifra sufficiente a finanziare buona parte del reddito di cittadinanza del Movimento 5 Stelle o a evitare l’aumento dell’Iva l’anno prossimo». Nel 2013, aggiunge “Business Insider”, l’economista britannico di “Tax Research”, Richard Murphy, aveva calcolato che l’evasione fiscale all’interno del vecchio continente ammonta a circa 850 miliardi, mentre l’elusione vale altri 150 miliardi di euro. E il trend è in ascesa: «Tre anni dopo lo scandalo LuxLeaks che mise a nudo i rapporti fiscali segreti tra governi e colossi industriali, il numero di accordi in essere continua ad aumentare: secondo l’ultimo rapporto della Commissione Europea sono cresciuti dai 1.252 del 2015 ai 2.053 del 2016».

A nulla è servita la maxi-multa comminata all’Irlanda per aver favorito Apple. L’Unione Europea interviene solo a cose fatte, «quando le intese fiscali segrete si rivelano aiuti di Stato tali da condizionare la libera concorrenza». Contro gli abusi si agita il Parlamento Europeo, che però non ha potere. «Anche perché le grandi multinazionali hanno schierato l’artiglieria pesante: con il trucco degli accordi fiscali riescono a strappare condizioni da paradisi fiscali nel cuore del vecchio continente». Con i “tax ruling”, aggiunge “Business Insider”, le multinazionali possono concordare il trattamento fiscale che potrebbe essere loro riservato per un periodo di tempo predeterminato; ma in realtà il “tax ruling” è lo strumento che permette alle corporations di ridurre drasticamente il proprio carico fiscale globale. «Dal punto di vista formale, lo schema è sempre lo stesso: le grandi multinazionali promettono investimenti e occupazione in cambio di tassazioni agevolate, poi una volta stabilitesi spostano i profitti da una controllata all’altra per ridurre al minimo le imposte. Un meccanismo utilizzato già da Apple, Fiat, Amazon, Google, Starbucks e anche McDonald’s». In Italia gli accordi segreti sono 78, e l’“Espresso” ha rivelato che tre di questi riguardano Michelin, Microsoft e Philip Morris.

Sono proprio questi accordi, spiega “Business Insider”, ad aver fatto del Lussemburgo lo snodo centrale della finanza europea: «Molte imprese versano al Granducato un’aliquota effettiva inferiore all’1% degli utili dichiarati». L’Ue è intervenuta in modo tardivo e sporadico. «I cittadini-contribuenti e altri attori economici, come le piccole e medie imprese, avrebbero tutto il diritto di conoscere e giudicare i trattamenti fiscali che le autorità nazionali riservano alle grandi corporation», sostiene Mikhail Maslennikov, “policy advisor” di Oxfam Italia per la giustizia fiscale. «Sempre più spesso – aggiunge – i “ruling” segreti dei paesi Ue si rivelano come un tassello fondamentale per la pianificazione fiscale aggressiva delle multinazionali, facilitandone il “profit-shifting” verso giurisdizioni dal fisco amico e garantendo un trattamento fiscale ad hoc ai grandi colossi, che vedono ridursi considerevolmente le proprie aliquote effettive». I “ruling” segreti pongono seri interrogativi sul fairplay fiscale anche per Tove Maria Ryding, coordinatore del team di giustizia fiscale del network europeo “Eurodad”: «Le decisioni confidenziali assunte da un paese hanno impatti sulla contribuzione fiscale in tanti altri paesi», dice Ryding. «E spesso si tratta dei paesi più poveri e dei contesti più vulnerabili al mondo». O magari paesi come l’Italia, stritolati da una tassazione record.

USA GERMANIA TRADE WAR: LA MADRE DI TUTTE LE CRISI!

Fonte: http://icebergfinanza.finanza.com/2018/03/19/usa-germania-trade-war-la-madre-di-tutte-le-crisi/

Sul Financial Times, giustamente Wolfgang Munchau sottolinea come in caso di guerra commerciale persistente, la Germania è l’anello più debole, probabilmente per noi la scintilla che farà esplodere la santabarbara euro

In a trade war Germany is the weakest link

Se le guerre commerciali siano facili da vincere, come afferma il presidente degli Stati Uniti Donald Trump , dipende molto dal tuo avversario. Se il tuo obiettivo è la Germania – un paese con un surplus di conto corrente di circa l’8% del prodotto interno lordo – allora sì, una guerra commerciale è facile da vincere.

Per gli Stati Uniti colpire la Germania è in qualche modo un errore di categoria. In quanto membro dell’UE, la Germania non ha una politica commerciale indipendente. Come membro della zona euro, non ha una valuta nazionale. La giusta controparte geografica per gli Stati Uniti sarebbe l’UE o la zona euro: la prima se il tuo reclamo è la politica commerciale, la seconda se è la valuta. Ma alla fine, questa distinzione non ha importanza. L’area dell’euro ha registrato un avanzo delle partite correnti pari al 3,5% del PIL nel 2017, un dato enorme dato l’entità dell’economia.

La strategia anti-crisi dell’eurozona dal 2012 è stata miope, spingendo il conto corrente verso un forte surplus e aspettandosi che il mondo lo assorbisse. Era una strategia da mendicante, più appropriata per i piccoli paesi che per la seconda più grande economia del mondo. Il motivo per cui tale strategia è insostenibile sta diventando chiaro. Ti rende vulnerabile a un’azione protezionistica , come il 25% delle tariffe sull’acciaio e il 10% delle tariffe sull’alluminio imposte dagli Stati Uniti. Dovrebbero entrare in vigore venerdì, salvo una tregua dell’ultimo minuto.

La Germania è un grande esportatore di acciaio negli Stati Uniti, ma l’acciaio è solo uno spettacolo secondario. Il vero problema è se il Presidente Trump darà seguito alle sue ripetute minacce schiacciando le tariffe sulle auto. Il think-tank Bruegel, con sede a Bruxelles, ha calcolato gli effetti di un’ipotetica tariffa del 35% che dovesse l’industria automobilistica europea: si tratta di una stima della perdita di reddito di 17 miliardi di euro l’anno. L’impatto economico complessivo sarebbe più elevato a causa degli effetti di una rete. L’UE non è solo legata alle esportazioni ma anche alla produzione di automobili da vendere al mondo.

Le tariffe statunitensi sono solo uno dei tre shock potenzialmente destabilizzanti per l’industria automobilistica. Un altro è la hard Brexit .

(…) In quello sfortunato scenario, il Regno Unito potrebbe finire per imporre tariffe alle auto importate dall’UE. Secondo le ultime statistiche tedesche , gli Stati Uniti e il Regno Unito costituiscono la più grande e la seconda più grande fonte di surplus commerciale della Germania. La combinazione delle tariffe statunitensi e di una hard Brexit  sarebbe uno shock debilitante.

Un terzo e più prevedibile problema è il continuo collasso nella vendita di auto diesel.

Risultati immagini per germany surplus 2018

Da un punto di vista strategico è pazzesco che l’UE si sia lasciata al punto tale da essere così dipendente dall’esportazione di un prodotto nel suo tardo ciclo di vita. Il suo intero modello di business risulta essere basato sulla scommessa che il signor Trump non sarebbe diventato presidente degli Stati Uniti, che non ci sarebbe stata la Brexit e che avresti potuto imbrogliare per sempre i clienti truccando regole e macchine.

Dal punto di vista degli Stati Uniti, le tariffe potrebbero essere economicamente controproducenti. Ma questo è un gioco di potere geopolitico: inizia con una tariffa su acciaio e alluminio, aspetta la controreazione dell’UE (forse le tariffe sul burro di arachidi o succo d’arancia) e poi rispondi con una tariffa sulle automobili.

Munchau conclude il suo articolo, sostenendo giustamente che l’argomentazione che è immorale una guerra commerciale, perde vigore se si considera la moralità della politica dell’UE ovvero quella di gestire un surplus ampio e persistente con il resto del mondo. O addirittura di fare promesse per un aumento della spesa per la difesa che non avevano intenzione di mantenere.

Questa guerra commerciale è davvero facile da vincere. Sarà l’equivalente del compagno del matto a scacchi: il gioco potrebbe essere vinto in due mosse.

E’ incredibile questa nemesi, gli idioti politici europei, hanno fatto finta di nulla per anni, permettendo alla Germania di infrangere le regole con il loro surplus. C’è  chi dice che una guerra commerciale travolgerebbe anche l’Italia, è possibile, ma la colpa sarà di tutti coloro, in primis i governi del presidente guidati da Monti, Letta, Renzi e Gentiloni che hanno fatto finta di nulla per tanto tempo, hanno ignorato la trave conficcata nell’economia della Germania, mentre i tedeschi urlavano la pagliuzza italiana del debito pubblico.

Risultati immagini per germany trADE BALANCE 2017

Come riporta il sempre attento Voci dalla Germania, addirittura un insospettabile come Hans Werner Sinn prende le parti di Trump, dichiarando che ha ragione ad attaccare la Germania

Trump ha ragione con le sue accuse contro l’UE
Le auto americane, secondo il professore, partito subito in quarta, vengono importate nell’UE con dazi del 10%, le nostre auto vengono esportate negli USA solo con il 2.5% di dazio. Allo stesso tempo pero’ l’UE accusa Trump di voler isolare gli Stati Uniti aumentando le tariffe doganali. In realtà accade il contrario, ha spiegato Hans Werner Sinn.
L’UE in realtà cerca di proteggersi applicando tariffe doganali molto alte con l’unico scopo di difendere gli interessi di una specifica lobby economica Tutto questo accade a spese dei consumatori europei e a spese degli Stati Uniti, ma anche del terzo mondo. Nella narrazione della stampa tedesca tuttavia i fatti vengono completamente travisati.
A spese dei consumatori europei, in particolare tedeschi
Lo stesso vale per i prezzi agricoli dell’UE. A causa delle barriere doganali i prezzi dei beni alimentari sono del 20% superiori rispetto ai prezzi presenti sul mercato mondiale e piu’ alti rispetto ai prezzi degli Stati Uniti. Chi se ne avvantaggia e chi invece ci guadagna? A trarne vantaggio sono gli agricoltori europei che usano le loro lobby per convincere l’UE a proteggerli mediante alte tariffe doganali. E questo naturalmente a scapito dei consumatori tedeschi, che devono pagare di piu’ per il cibo che comprano.
La carne bovina quando viene importata è sottoposta a un dazio del 69%, la carne di maiale al 26%. Negli Stati Uniti il cibo è molto piu’ economico.
In un normale scambio libero da dazi, i consumatori ordinari, specialmente la gente comune, avrebbero enormi benefici. Spendendo gli stessi soldi, il loro tenore di vita sarebbe nettamente superiore, perché con prezzi alimentari piu’ bassi potrebbero fare la spesa a prezzi decisamente piu’ vantaggiosi.

La colpa è chiaramente dell’UE che ha una politica protezionista.

E gli americani si sono stancati. Per questo Trump ha minacciato: se non la smettete tasseremo le vostre auto con un dazio piu’ alto.
Perchè l’UE si comporta in questo modo? Cosa c’è dietro?
La risposta corretta sarebbe quella di non fare come vorrebbe fare l’UE, e cioè imporre tariffe punitive sulle Harley Davidson. La risposta giusta  sarebbe piuttosto quella di ridurre le proprie tariffe doganali e impegnarsi a praticare un commercio libero ed equo. Hans Werner Sinn ha spiegato anche perchè l’UE vuole elevate tariffe protezionistiche o punitive e addirittura ipotizza una guerra commerciale.
Semplicemente perchè i dazi doganali finiscono nel bilancio dell’UE e costituiscono una parte importante del bilancio UE. Il Moloch-UE  grazie ai dazi doganali si finanzia autonomamente e perciò ha interesse ad aumentare le proprie entrate, ma a spese della propria popolazione, che deve pagare prezzi piu’ alti.
Ma tutto cio’ si spinge ancora piu’ avanti. Tutti i regolamenti e le prescrizioni in cui i prodotti alimentari vengono descritti con esattezza, (come ad esempio la curvatura dei cetrioli, o le dimensioni delle mele e delle patata etc) servono ad un solo scopo: il mercato UE deve essere chiuso verso l’esterno a favore di determinate aziende e produttori (pura politica di lobby). E questo sempre a spese dei consumatori europei.
Il protezionismo dell’UE danneggia il terzo mondo più di ogni aiuto allo sviluppo

Ma non si tratta solo di Germania, Trump sta alzando il livello dello scontro anche contro la Cina…

In un nuovo segnale di raffreddamento delle relazioni bilaterali, l’Amministrazione Trump ha deciso di interrompere il Dialogo economico con la Cina. Lo ha annunciato il sottosegretario al Tesoro per gli affari internazionali, David Malpass, a Buenos Aires per il G-20 finanziario che si svolge lunedì e martedì. Malpass ha spiegato che l’amministrazione è «delusa» dalla Cina e dai suoi passi indietro nell’aprire il suo mercato alla concorrenza straniera.  (…)

«Il mercato cinese – ha detto Malpass – non consente la reciprocità nel senso che gli altri Paesi non possono operare in Cina alle stesse condizioni con cui le imprese cinese operano all’estero». Per questo il sottosegretario vede la necessità di una risposta compatta dei partner commerciali di Pechino di fronte allo stallo delle riforme in Cina. La nuova linea di Trump segna una soluzione di continuità con quella delle amministrazioni Bush e Obama, entrambe alla ricerca di un dialogo con Pechino.

Abbiamo riportato in  modo dettagliato cosa potrebbe accadere in caso di una violenta guerra commerciale, ai tresuries e al dollaro, nell’ultimo manoscritto uscito ieri, dedicato a tutti coloro che hanno sostenuto o vogliono sostenere il nostro lavoro, il nostro viaggio.

Concludo semplicemente ricordando a tutti che la Germania ha ottenuto un simile surplus commerciale, barando, facendo dumping sociale in maniera sistematica, schiavizzando il lavoro con oltre 8 milioni di minijob a 400 euro al mese.

Giusto per fare un piccolo viaggio all’interno della storia vi lascio con una pietra miliare…

Oggi come ieri nel 1930 durante la Repubblica di Weimar, inizia con la deflazione salariale, l’imposizione sistematica di bassi salari, se non puoi svalutare la moneta, svaluta i salari dice la teoria economica. Poi piano, piano, lentamente, nel disagio economico/sociale, arriva il nazismo e si trascina dietro un’intera nazione.

Chiunque dimentica il suo passato è destinato a riviverlo!